Bollettino sulle Dipendenze

  • Home
  • Internet
  • Smartphone
  • Tabacco
  • Alcol
  • Gioco
  • Dipendenza Affettiva
  • Contatti

Nomofobia: quando uno smartphone crea dipendenza

19 Giugno 2017

La paura di perdersi eventi, cose o fatti se non si controlla in modo costante il proprio smartphone. E’ questo il meccanismo che scatta nel cervello umano e che rischia di creare una vera dipendenza riconosciuta con il nome di Nomofobia.  La comodità legata all’uso di un cellulare si è spinta oltre i limiti: non è più solo questione di chiamare una persona e comunicare, ma si tratta di un tipo di mondo ancora più vasto e ampio. Del resto la tecnologia ci spinge continuamente a cambiare, a essere continuamente aggiornati e al tempo stesso in connessione con i nostri amici. Se questo tipo di atteggiamento si spinge troppo oltre però può causare grandi danni.

Che cos’è la nomofobia?

Nel 2015 venne coniata per la prima volta questa parola, la nomofobia per l’appunto, usata per descrivere un fenomeno di portata mondiale. La parola infatti parte dall’abbreviativo inglese “no-mobile” e il chiaro suffisso di fobia. In questo modo rimanda a un intervista che venne condotta da “Il Fatto Quotidiano” a un gruppo di persone che hanno risposto scioccate davanti all’ipotesi di vivere senza il proprio smartphone.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Smartphone

Dipendenza da smartphone? Come disintossicarsi dall’Internet addiction

7 Novembre 2016

Ogni dipendenza è difficile da superare, perché una volta abituato il nostro corpo a fare una cosa diventa spesso impossibile riuscire a farne a meno. Una delle dipendenze più diffuse del momento è quella legata all’uso di smartphone, dispositivi che ormai sono diventati molto più importanti del regolare uso che viene attribuito a un cellulare. Le notifiche dei social network, le applicazioni, tutto ciò che accade sul display del tuo telefonino diventa di fondamentale importanza, tanto da attirare continuamente la tua attenzione. Ma come si fa a riconoscere la propria dipendenza da smartphone? In questa guida andremo a scoprire insieme i segnali e sintomi che ti permettano di comprendere quando si parla di Internet addiction.

I teenager, che sono considerai i figli di questa nuova generazione tecnologica, dove tutto passa attraverso lo schermo di un telefonino, sono quelli maggiormente esposti a tale problematica. Non si comunica più se non attraverso un cellulare, ogni applicazione permette di aiutarti a seguire o compiere ogni azione e attività che una volta avresti potuto svolgere uscendo di casa. E a quel punto la domanda che ci si pone è: perché uscire dalla propria abitazione quando si può avere tutto alla portata di un click sul proprio schermo? Da qui nasce la definizione perfetta per i dipendenti da smartphone, detti superuser (in base a quanto emerso dalla ricerca di Flurry Analytics nel 2014): la linea sottile di demarcazione ci mostra  quale sia l’uso assiduo di un telefonino, al di sopra le 60 applicazioni aperte al giorno, e un uso normale, ovvero fino a 16 volte).

[Leggi di più…]

Archiviato in:Smartphone

© www.bollettinodipendenze.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali