Internet è parte integrante delle nostre vite, del nostro quotidiano, di ogni minuto trascorso lontano da impegni e lavoro. Ma anche in questo caso quando si va oltre un limite giusto e ponderato, si rischia di esporsi a una serie di problematiche emotive che lasciano il segno in ognuno di noi. Stress, depressione, ansia e rabbia sono solo alcuni degli aspetti che possono sorgere a causa di una dipendenza da internet: generalmente chi sviluppa questa dipendenza è una persona che ha una serie di caratteristiche ben precise. Vuoi qualche esempio? Ha una forte propensione alla dipendenza, all’impulsività, alla ricerca di esperienze nuove e aggressività. Internet non nasce come fonte di sofferenza emotiva, ma può capitare di esporsi in maniera eccessiva verso un mondo talmente vasto da rivoltarsi contro di noi. Scopriamo insieme il perché!
Come si manifesta l’Internet addiction?
E’ opportuno fare subito una precisazione: internet non è di per se un problema, ma la dipendenza che crea è strettamente legata a una serie di fattori che attraverso la facilità di navigazione riusciamo a trovare a nostra disposizione. L’addiction di cui parliamo chiama in causa una serie di attività online come per esempio il gioco, il cybersex e il gambling. Lasciandosi travolgere perdendo la percezione del reale ci porta quindi a sostituire ciò che viviamo con un’esperienza virtuale. Il tutto viene servito in totale autonomia e facilità: mantieni così la tua privacy, puoi liberare le tue fantasie trovandoti a casa, protetto tra le tue cose. E’ questa la vera essenza per esempio del gioco d’azzardo online, che puoi praticare senza limiti sia di giorno che di notte, usando un computer o un dispositivo connesso. Questo atteggiamento può portare pian piano a interferire non solo sulla tua vita lavorativa ma anche su quella sociale e nel giro di poco tempo l’abuso di questi servizi porta al vero disturbo.
Come riconoscere i primi sintomi di dipendenza da Internet?
Ora che sappiamo che tipo di attività e servizi possano richiamare la tua attenzione, andiamo a scoprire insieme quali sono i segnali d’allarme che dimostrano la presenza di questo possibile disturbo.
- Problemi al lavoro e a scuola: il ritardo diventa abitudinario quando devi recarti a scuola oppure al lavoro. In molti casi dimentichi di eseguire le comuni faccende domestiche e ti irriti se devi staccarti dal tuo computer.
- Perdi il senso del tempo mentre stai navigando online: controlli l’orologio e ti accorgi che è trascorso tanto, troppo tempo dal momento in cui ti sei collegato? Stai perdendo completamente il senso del tempo e tendi a non ricordare spesso quando hai iniziato la tua attuale connessione.
- Ti allontani dalla famiglia e dagli amici: trascorri sempre meno tempo in famiglia e con i tuoi amici, ma preferisci passarlo online, tra un’attività e l’altra.
- Aumenta la tua irascibilità: quando senti di non poter continuare a giocare o usare il computer per navigare online aumenta il tuo nervosismo, spesso immotivato vero tutto e tutti quelli che ti trovi attorno.
In alcuni casi avvertirai anche il bisogno di rinviare i tuoi impegni pur di continuare a bighellonare sul web: il senso di immediatezza e il facile accesso a tutto ciò che stai cercando ti permette di veder aumentare gli stati umorali negativi nel momento in cui non potrai collegarti a internet. Questo perché si percepisce un forte disagio, una mancata libertà nel momento in cui non si può liberamente passare il proprio tempo su internet. In molti sentiamo di essere schiavi di internet, ma avere la percezione del nostro tempo è ancora un dato molto importante che testimonia il totale controllo esercitato su questo tipo di dipendenza. Impara quindi a dire sì a Internet, ma sempre con la giusta cautela.