Bollettino sulle Dipendenze

  • Home
  • Internet
  • Smartphone
  • Tabacco
  • Alcol
  • Gioco
  • Dipendenza Affettiva
  • Contatti

Dipendenza Tecnologica e Digital Detox

10 Luglio 2017

Italiani, popolo di tecnologici: non possiamo stare senza chattare, navigare sul web, acquistare online, mandare messaggini, controllare i social network e cercare contenuti su Google. Tutto normale, se non fosse che questo nostro atteggiamento ci ha portato a diventare un vero “fenomeno” europeo. L’Italia è stata definita come il Paese che ha la più alta percentuale di utenti con la cosiddetta dipendenza dalla tecnologia. Secondo quanto spiegato da uno studio “Break from technology”, realizzato su 17 nazioni con almeno 22 mila cittadini coinvolti, siamo incapaci di vivere senza smartphone, tablet e altri dispositivi che siano connessi a internet.

Il problema legato alla dipendenza tecnologica

Le risposte degli italiani sono più alte rispetto a quanto registrato in gran parte del mondo, ma la media europea è comunque di poco differente. Il 29% dei nostri concittadini intervistati ha ammesso di avere problemi di dipendenza da tecnologia. Consultando invece gli altri risultati dei dati Gfk notiamo che tra i tecno-addicted europei ci sono Francia e Spagna al 27%, seguiti dalla Gran Bretagna al 23%, dal Belgio al 21%, Germania al 19% e Olanda al 17%. Un altro dato interessante è legato alla classifica delle persone che si dichiarano invece “libere” da ogni tipo di dipendenza da tecnologia. Gli italiani si fermano al 20%, i francesi al 22%, gli spagnoli al 21%. Alzano l’asticella i tedeschi che arrivano al 35%.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Internet

Cos’è la dipendenza da Internet? Un viaggio nella cyberdipendenza

31 Ottobre 2016

Internet è parte integrante delle nostre vite, del nostro quotidiano, di ogni minuto trascorso lontano da impegni e lavoro. Ma anche in questo caso quando si va oltre un limite giusto e ponderato, si rischia di esporsi a una serie di problematiche emotive che lasciano il segno in ognuno di noi. Stress, depressione, ansia e rabbia sono solo alcuni degli aspetti che possono sorgere a causa di una dipendenza da internet: generalmente chi sviluppa questa dipendenza è una persona che ha una serie di caratteristiche ben precise. Vuoi qualche esempio? Ha una forte propensione alla dipendenza, all’impulsività, alla ricerca di esperienze nuove e aggressività. Internet non nasce come fonte di sofferenza emotiva, ma può capitare di esporsi in maniera eccessiva verso un mondo talmente vasto da rivoltarsi contro di noi. Scopriamo insieme il perché!

Come si manifesta l’Internet addiction?

E’ opportuno fare subito una precisazione: internet non è di per se un problema, ma la dipendenza che crea è strettamente legata a una serie di fattori che attraverso la facilità di navigazione riusciamo a trovare a nostra disposizione. L’addiction di cui parliamo chiama in causa una serie di attività online come per esempio il gioco, il cybersex e il gambling. Lasciandosi travolgere perdendo la percezione del reale ci porta quindi a sostituire ciò che viviamo con un’esperienza virtuale. Il tutto viene servito in totale autonomia e facilità: mantieni così la tua privacy, puoi liberare le tue fantasie trovandoti a casa, protetto tra le tue cose. E’ questa la vera essenza per esempio del gioco d’azzardo online, che puoi praticare senza limiti sia di giorno che di notte, usando un computer o un dispositivo connesso. Questo atteggiamento può portare pian piano a interferire non solo sulla tua vita lavorativa ma anche su quella sociale e nel giro di poco tempo l’abuso di questi servizi porta al vero disturbo.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Internet

© www.bollettinodipendenze.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali